Elav 13 Group
Prototipazione rapida & Articoli Tecnici
"Il punto cardine della prototipazione rapida sta nella possibilità di realizzare, in tempi ridotti, un prototipo in un'ampia gamma di materiali, senza vincoli di forma e complicazione geometrica e senza l'ausilio di attrezzature"

Prototipazione rapida

La prototipazione rapida è una tecnica che permette la produzione, in poche ore e senza l'ausilio di utensili, di oggetti di geometria complessa, dal modello matematico dell'oggetto realizzato su un sistema cad tridimensionale.
L'utilizzo delle tecniche di prototipazione rapida è subordinato alla disponibilità del modello matematico del pezzo realizzato su di un sistema CAD tridimensionale.



CICLO DI PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Vedi schema tecnico

Vi mostriamo quindi gli step per la realizzazione di un prototipo. La prototipazione rapida si può paragonare all'operazione di stampa di un testo, solo un po' più complicata. In breve, le fasi che portano alla realizzazione del prototipo sono le seguenti:

1. Creazione del modello matematico 3D: lo standard universale per i modelli matematici è il formato STL (Standard Triangulation Language).

Modello Cad Modello STL

Il modello STL deve essere sviluppato con un software che crei i supporti, se necessari (i supporti sono elementi esterni al modello che però ne permettono la realizzazione)
2. Gestione del file STL: verificare che il file STL sia esente da errori
3. Costruzione del prototipo strato per strato: inviare alla macchina il file STL e procedere con la deposizione del materiale strato per strato fino ad arrivare all'oggetto finale
4. Post trattamenti: togliere l'oggetto stampato dalla macchina e liberarlo dal supporto o dal materiale in eccesso ed operare eventuali ulteriori finiture.

Esempio di costruzione di un prodotto
Inizio della produzione di un prodotto
Applicazione della plastica
Modello quasi finito
 

Dopo aver spiegato in maniera teorica il significato di prototipazione rapida, è il momento di passare alla parte pratica e capire la funzione del prototipo e la sua applicazione nei vari settori. I campi di applicazione della prototipazione rapida sono moltissimi e ben differenti gli uni dagli altri. Di seguito vi mostriamo alcuni di questi campi in cui opera la prototipazione rapida, in modo da rendere chiara la vastità di impiego del prototipo.

Meccanico ed automobilistico
Orafo
Prototipo di gioiello
 
Medico
Prototipi di protesi acustiche
 

Altri settori di applicazione della prototipazione rapida sono i seguenti:

  • Accessori / Moda
  • Aeronautico
  • Archeologico / Artistico / Museale
  • Calzaturiero
  • Ceramica / Vetro
  • Elettronica
  • Fonderia
  • Illuminazione
  • Manifatturiero
  • Navale
  • Plastici architettonici
  • Studi di design
  • Studi odontotecnici ed odontoiatri
Così suddivisi:
Prototipazione rapida nel mondo

I settori di applicazione di ogni prototipo sono ovviamente differenti così come il materiale utilizzato per la costruzione e la tecnologia di fabbricazione. Di seguito, vi proponiamo uno spaccato del nostro portfolio, in modo da rendere accessibile e comprensibile a tutti lo scopo della prototipazione rapida, ma soprattutto il nostro lavoro ed i materiali utilizzati, ciascuno con i propri settori di impiego.